Superbonus 110%
Superbonus 110%: risparmia sull'efficientamento energetico
Bruno Paglialonga Srl ti assiste in tutte le pratiche per accedere al Superbonus 110%, garantendo un supporto completo. Di seguito troverai una guida semplice per comprendere i requisiti necessari e scoprire chi può beneficiare di questo incentivo straordinario.
Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale introdotta dal Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34/2020) che consente di detrarre il 110% delle spese sostenute per specifici interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico degli edifici. Questa misura mira a incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, migliorando l’efficienza energetica e la sicurezza sismica degli immobili.
Bruno Paglialonga Srl ti assiste in tutte le pratiche per accedere al Superbonus 110%, garantendo un supporto completo. Di seguito troverai una guida semplice per comprendere i requisiti necessari e scoprire chi può beneficiare di questo incentivo straordinario.

Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale introdotta dal Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34/2020) che consente di detrarre il 110% delle spese sostenute per specifici interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico degli edifici. Questa misura mira a incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, migliorando l’efficienza energetica e la sicurezza sismica degli immobili.
Quali interventi sono ammessi?
Interventi Trainanti:
- Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda.
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria.
- Interventi antisismici (Sismabonus) per la messa in sicurezza statica degli edifici.
Interventi Trainati (effettuati congiuntamente a quelli trainanti):
- Efficientamento energetico: sostituzione di infissi, installazione di schermature solari, ecc.
- Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
- Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Chi può usufruire del superbonus 110%?
- Condomìni: per interventi sulle parti comuni degli edifici.
- Persone fisiche: proprietari o detentori di unità immobiliari, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
- Istituti autonomi case popolari (IACP): per interventi su immobili di loro proprietà.
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa: per interventi su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
- Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS): per interventi su immobili posseduti o detenuti.
Requisiti per accedere al superbonus
- Migliorare di almeno due classi energetiche l’edificio, o raggiungere la classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante Attestato di Prestazione Energetica (APE) ante e post intervento.
- Utilizzare materiali isolanti conformi ai criteri ambientali minimi (CAM).
- Rispetto dei massimali di spesa previsti per ciascun intervento.
Modalità di fruizione del superbonus
- Detrazione fiscale: ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
- Sconto in fattura: un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi.
- Cessione del credito: trasferimento del credito corrispondente alla detrazione spettante a soggetti terzi, inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Scadenze del superbonus
Le scadenze per usufruire del Superbonus variano in base ai soggetti beneficiari:
- Condomìni e persone fisiche:
- 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.
- 70% per le spese sostenute nel 2024.
- 65% per le spese sostenute nel 2025.
- IACP e cooperative di abitazione a proprietà indivisa:
- 110% per le spese sostenute fino al 30 giugno 2023, estendibile al 31 dicembre 2023 se al 30 giugno 2023 è stato completato almeno il 60% dei lavori.
Rivolgiti ai nostri professionisti qualificati per accedere ed usufruire del Superbonus 110%.
Inviaci un messaggio
Non esitare a contattarci!
Inviaci un messaggio
Non esitare a contattarci!