Ecobonus
Ecobonus 2025: detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica
Bruno Paglialonga Srl ti supporta in tutte le fasi per accedere all’Ecobonus, facilitando ogni procedura. Eccoti una guida chiara per capire i requisiti necessari e scoprire chi può usufruire di questo incentivo per migliorare l’efficienza energetica.
L’Ecobonus 2024 è un’agevolazione fiscale che incentiva gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, offrendo detrazioni fiscali che variano dal 50% al 65% delle spese sostenute. Questa misura mira a promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale nel settore edilizio.
Bruno Paglialonga Srl ti supporta in tutte le fasi per accedere all’Ecobonus, facilitando ogni procedura. Eccoti una guida chiara per capire i requisiti necessari e scoprire chi può usufruire di questo incentivo per migliorare l’efficienza energetica.

L’Ecobonus 2024 è un’agevolazione fiscale che incentiva gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, offrendo detrazioni fiscali che variano dal 50% al 65% delle spese sostenute. Questa misura mira a promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale nel settore edilizio.
Quali interventi sono ammessi?
Interventi con detrazione al 65%:
- Riqualificazione energetica globale dell’edificio.
- Installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda.
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di classe A, abbinate a sistemi di termoregolazione evoluti.
Interventi con detrazione al 50%:
- Sostituzione di finestre e infissi con modelli a maggiore efficienza energetica.
- Installazione di schermature solari.
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di classe A, senza sistemi di termoregolazione evoluti.
Per interventi su parti comuni degli edifici condominiali, le detrazioni possono aumentare fino al 75%, in funzione del miglioramento della prestazione energetica dell’edificio.
Massimali di spesa
- Riqualificazione energetica globale: fino a 100.000 euro.
- Involucro edilizio (pareti, tetti, pavimenti): fino a 60.000 euro.
- Installazione di pannelli solari termici: fino a 60.000 euro.
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: fino a 30.000 euro.
Come richiedere l'ecobonus
- Effettuare i pagamenti con bonifico parlante: utilizzare un bonifico bancario o postale specifico, indicando:
- Causale del versamento.
- Codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Partita IVA o codice fiscale del destinatario del pagamento.
- Conservare la documentazione: fatture, ricevute dei bonifici, eventuali abilitazioni amministrative, certificazioni energetiche e schede informative degli interventi.
- Comunicare all’ENEA: inviare, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, la documentazione richiesta attraverso il portale dedicato.
Scadenze dell'Ecobonus
L’Ecobonus è valido per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024. È importante rispettare le scadenze per l’invio della documentazione all’ENEA e per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Scadenze del superbonus
Le scadenze per usufruire del Superbonus variano in base ai soggetti beneficiari:
- Condomìni e persone fisiche:
- 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.
- 70% per le spese sostenute nel 2024.
- 65% per le spese sostenute nel 2025.
- IACP e cooperative di abitazione a proprietà indivisa:
- 110% per le spese sostenute fino al 30 giugno 2023, estendibile al 31 dicembre 2023 se al 30 giugno 2023 è stato completato almeno il 60% dei lavori.
L’Ecobonus rappresenta un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, riducendo i consumi e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Inviaci un messaggio
Non esitare a contattarci!
Inviaci un messaggio
Non esitare a contattarci!