Skip to content

Conto termico

Conto termico 2025: incentivi per l'efficienza energetica

Bruno Paglialonga Srl ti accompagna in tutte le procedure per accedere al Conto Termico, semplificando ogni passaggio. Eccoti una guida pratica per capire i requisiti e chi può beneficiare di questo incentivo.

Il Conto Termico 2024 è un incentivo statale italiano volto a promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili negli edifici. Gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), offre contributi a fondo perduto per interventi che migliorano le prestazioni energetiche degli immobili.

Bruno Paglialonga Srl ti accompagna in tutte le procedure per accedere al Conto Termico, semplificando ogni passaggio. Eccoti una guida pratica per capire i requisiti e chi può beneficiare di questo incentivo.

bonus conto termico riparazione installazione impianti energia sostenibile

Il Conto Termico 2024 è un incentivo statale italiano volto a promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili negli edifici. Gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), offre contributi a fondo perduto per interventi che migliorano le prestazioni energetiche degli immobili.

  • Privati: proprietari di abitazioni che intendono migliorare l’efficienza energetica della propria casa.
  • Imprese: aziende interessate a ridurre i consumi energetici dei propri edifici.
  • Pubbliche Amministrazioni: enti pubblici che desiderano riqualificare energeticamente le proprie strutture.

L’incentivo copre una percentuale delle spese sostenute, variabile in base al tipo di intervento e al soggetto beneficiario:

  • Privati e imprese: fino al 65% delle spese per interventi come l’installazione di pompe di calore, caldaie e termocamini a biomassa, sistemi ibridi e impianti solari termici.
  • Pubbliche amministrazioni: fino al 100% per spese di diagnosi energetica e rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE); fino al 65% per la trasformazione degli edifici in immobili “a energia quasi zero”.

*L’erogazione dell’incentivo avviene generalmente entro due mesi dalla richiesta, in rate annuali costanti per un periodo compreso tra 2 e 5 anni, a seconda dell’importo.

  • Registrarsi sul portale del GSE: creare un account sul sito ufficiale del GSE.
  • Presentare la domanda: compilare e inviare la richiesta online entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori, allegando la documentazione richiesta (fatture, attestati, certificazioni).
  • Attendere la valutazione: il GSE esaminerà la domanda e, in caso di esito positivo, erogherà l’incentivo secondo le modalità previste.
  • Per accedere all’incentivo, è necessario:
  • Risparmio economico: riduzione dei costi energetici grazie a impianti più efficienti.
  • Benefici ambientali: diminuzione delle emissioni inquinanti attraverso l’uso di fonti rinnovabili.
  • Valorizzazione dell’immobile: miglioramento della classe energetica e aumento del valore di mercato dell’edificio.
Affidati a Bruno Paglialonga Srl per ottenere contributi a fondo perduto su interventi per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili.

Inviaci un messaggio

Non esitare a contattarci!

    Inviaci un messaggio

    Non esitare a contattarci!