Skip to content

Bonus caldaia

Bonus caldaia 2025: le agevolazioni fiscali disponibili

Bruno Paglialonga Srl ti supporta in tutte le pratiche per accedere al Bonus Caldaia, garantendoti un processo senza pensieri. Di seguito troverai una guida chiara per conoscere i requisiti necessari e scoprire chi può usufruire di questa agevolazione.

Il Bonus Caldaia 2024 permette di detrarre una percentuale delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di una nuova caldaia a condensazione di classe energetica A o superiore. L’obiettivo è promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni inquinanti.

Bruno Paglialonga Srl ti supporta in tutte le pratiche per accedere al Bonus Caldaia, garantendoti un processo senza pensieri. Di seguito troverai una guida chiara per conoscere i requisiti necessari e scoprire chi può usufruire di questa agevolazione.

Il Bonus Caldaia 2024 permette di detrarre una percentuale delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di una nuova caldaia a condensazione di classe energetica A o superiore. L’obiettivo è promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni inquinanti.

Scopri come accedere al Bonus

  • Installare una Caldaia a Condensazione di Classe A o Superiore: La nuova caldaia deve appartenere almeno alla classe energetica A.
  • Abbinare Sistemi di Termoregolazione Evoluti: Per ottenere la detrazione del 65% tramite Ecobonus, è obbligatorio installare sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VII.
  • Effettuare Pagamenti Tracciabili: Le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale parlante, indicando nella causale i riferimenti normativi, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita IVA o il codice fiscale del destinatario del pagamento.

Il Bonus Caldaia 2024 è valido per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024. Dopo questa data, gli incentivi per le caldaie a gas potrebbero essere eliminati, in linea con le direttive europee sulla riduzione delle emissioni.

  • Bonus Ristrutturazione (detrazione al 50%): Se la sostituzione della caldaia rientra in un intervento di ristrutturazione edilizia, è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
  • Ecobonus (detrazione al 65%): Per la sola sostituzione della caldaia con un modello a condensazione di classe A, abbinato all’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti (classe V, VI o VII), è prevista una detrazione del 65%.
  • Superbonus (detrazione dal 70% al 65%): La sostituzione della caldaia può rientrare nel Superbonus solo se effettuata insieme a interventi trainanti che migliorano di due classi energetiche l’edificio
  • Presentare la Pratica Edilizia: prima dell’inizio dei lavori, presentare la CILA, SCIA o Permesso di Costruire al SUE, a firma di un tecnico abilitato.
  • Effettuare i Pagamenti con Bonifico Parlante: utilizzare un bonifico bancario o postale specifico, indicando:
    • Causale del versamento.
    • Codice fiscale del beneficiario della detrazione.
    • Partita IVA o codice fiscale del destinatario del pagamento.
  • Conservare la Documentazione: fatture, ricevute fiscali, ricevute dei bonifici, eventuali abilitazioni amministrative, comunicazione all’ASL competente (se necessaria), delibera assembleare di approvazione dei lavori per interventi su parti comuni, dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori da parte del possessore dell’immobile (se diverso dal proprietario).
  • Scegliere una caldaia idonea: Assicurarsi che la caldaia sia a condensazione e di classe energetica A o superiore.
  • Installare sistemi di termoregolazione evoluti: Se si opta per l’Ecobonus al 65%, installare anche sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VII.
  • Effettuare il pagamento con bonifico parlante: Utilizzare un bonifico bancario o postale parlante, riportando tutte le informazioni richieste.
  • Conservare la documentazione: Mantenere tutte le fatture, ricevute dei bonifici e documenti relativi all’intervento.
  • Comunicare all’ENEA: Per l’Ecobonus, inviare all’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, le informazioni sull’intervento effettuato.

Sostituire la vecchia caldaia con un modello a condensazione di classe A non solo consente di risparmiare sulle bollette energetiche, ma anche di beneficiare di significative detrazioni fiscali.

Inviaci un messaggio

Non esitare a contattarci!

    Inviaci un messaggio

    Non esitare a contattarci!